14869
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14869,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

CINEMATICA FESTIVAL / X edizione
De Anima
preview 20 – 22 ottobre
festival 26- 29 Ottobre 2023
ANCONA-OSIMO (IT)

Dopo aver chiuso la Call for artists 2023 (grazie ai 150 artisti che hanno inviato il loro film di danza!) è tempo di entrare nel vivo della X edizione del Festival dal titolo “De Anima”.

Siamo quindi lieti di annunciare la prima importante ospite internazionale, la danzatrice e coreografa Carolyn Carlson. L’artista statunitense sarà al festival per un preview a lei completamente dedicato dal titolo “L’ANIMA E LA DANZA” realizzato in collaborazione con l’AMAT, il Comune di Ancona e il Comune di Osimo.
Una masterclass esclusiva, rivolta a professionisti e allievi di livello avanzato che si terrà ad Ancona, dal 20 al 22 ottobre presso la scuola di danza Studio Danza (via Jesi 65), un’occasione unica per studiare con una star della danza mondiale. Carolyn Carlson sarà affiancata da due storici collaboratori, la danzatrice Sara Orselli e il musicista veneziano Paki Zennaro, per una tre giorni di studio e creazione che si preannuncia davvero speciale.

La sera del 22 ottobre sarà poi ospite del Teatro La Fenice di Osimo per una serata interamente a lei dedicata: a partire dalle h 19 proiezioni video sulla sua lunga carriera, seguirà poi lo spettacolo Mandala, firmato dalla Carlson e interpretato dalla danzatrice Sara Orselli e in chiusura di serata la Carlson dialogherà con una delle più autorevoli giornaliste di danza, Francesca Pedroni, ripercorrendo le tappe di una strepitosa carriera.

Carolyn Carlson, non ha bisogno di presentazioni, nella sua biografia si definisce innanzitutto una nomade.
Per quattro decenni, la sua influenza e il suo successo sono stati considerevoli in molti paesi europei. Ha avuto un ruolo chiave nell’emergere della danza contemporanea francese e italiana con il GRTOP all’Opera di Parigi e il Teatrodanza alla Fenice. Ha creato più di cento brani, molti dei quali costituiscono pagine importanti della storia della danza, da Density 21.5 a L’anno del cavallo, da Blue Lady a Steppe, da Maa a Signes, da Scritti sull’acqua a Inanna. Nel 2006 il suo lavoro è stato incoronato con il primo Leone d’Oro mai assegnato a un coreografo dalla Biennale di Venezia. È anche Commendatore delle Arti e delle Lettere e Ufficiale della Legion d’Onore.

Per lo serata del 22 ottobre al Teatro La nuova Fenice di Osimo scrivere a info@amat.marche.it

Per accedere alla MASTERCLASS è necessario laboratorio inviare il proprio curriculum alla mail cinematicafestival@gmail.com

Verrà effettuata una selezione i posti sono limitati!

A presto con altre news!!!

Festival dell’immagine in movimento

Danza, cinema, nuove tecnologie.

NEWS

a

” Nell’anima nessuno comanda. Lei resta dove si incanta. “

Fernando Pessoa